![]() |
Clavicembalo costruzione e restauro
degli strumenti storici a tastiera
...i restauratori dovrebbero agire con cautela, scegliendo le procedure e le tecniche da usare in modo tale da preservare non solo le testimonianze riconoscibili, ma anche quelle più complesse che studi successivi potrebbero trarre dai futuri metodi d'indagine. (John Barnes)
Il restauratore ha la responsabilità di tutelare l'oggetto affidato alle sue cure, ma spesso quest'impegno non è pienamente avvertito e lo strumento musicale è riportato in uso con criteri che conducono alla perdita dell'integrità storica e musicale dello strumento.
Chi restaura uno strumento musicale dovrebbe anche essere studioso d'organologia con una profonda conoscenza ed esperienza diretta dei metodi costruttivi;così che nulla della sua opera sia frutto d'improvvisazione. |
![]() Clavicembalo attribuito a Elpidio Gregori Restauro Augusto Bonza (Francia, Collezione privata) | ||